top of page

Tocca il cielo è il nuovo album dei BNKR44

bnkr44 tocca il cielo

I Bnkr44 hanno pubblicato un nuovo album dal titolo Tocca il cielo, disponibile su tutte le piattaforme digitali e accompagnato da due instore promozionali che si sono tenuti a Milano e a Roma.


Il disco segna un nuovo punto nel loro percorso, coerente con le produzioni precedenti ma al tempo stesso indicativo di una chiara volontà di crescere, migliorarsi e sperimentare, senza mai sradicarsi dalle proprie origini.


Tocca il cielo: una nuova era per i BNKR44

L'album Tocca il cielo si divide tra canzoni intime e provocatorie, ciascuna con il proprio approccio unico alla musica e ai temi trattati. Partendo dalle canzoni più intime, SPA CABARET è un brano che esplora la paura del cambiamento e le incertezze che accompagnano le scelte di vita che, inevitabilmente, escludono altre possibilità. Il brano diventa una riflessione: come sarebbe stata la nostra vita se avessimo scelto diversamente? Saremmo stati più felici? Il sound, etereo e sognante, riflette perfettamente il tema della ricerca di una direzione in un mondo che spesso sembra sfuggente. 


Seguendo questa linea di introspezione, WOW gioca con l’idea di aspettative e desideri, con il contrasto tra l’apparenza e la realtà, esplorando il dilemma di mostrarsi sempre al meglio, e sacrificando l’autenticità in favore dell’immagine. La ricezione del messaggio è favorita da un sound orecchiabile che crea un’atmosfera oscillante tra leggerezza e inquietudine; così, il brano lascia un’impressione duratura e mette in luce il vuoto che può derivare dal vivere per gli altri. 


Un tema che si ripropone in maniera diversa in SKYLINE, dove il collettivo si confronta con il concetto di solitudine e di identità in un mondo in continua trasformazione. Il sound più atmosferico di questa traccia crea una sensazione di distacco, come se stessimo guardando tutto da lontano, mentre il testo ci invita a cercare il nostro posto in un mondo che spesso non ci offre certezze.


Anche NERO MASCARA continua in maniera lineare questa riflessione ma portandola su un piano più profondo. Qui i Bnkr44 ci parlano della fragilità nascosta dietro la maschera che ognuno di noi indossa per non mostrare la propria vulnerabilità, in cui il sound dark crea un’atmosfera che accentua il tema del nascondere il dolore e la solitudine, pur cercando di apparire forti.


Infine la title track TOCCA IL CIELO è un inno alla libertà interiore e alla ricerca di un significato più profondo. Il brano si caratterizza per un sound che mescola euforia e inquietudine, rispecchiando la lotta tra il desiderio di evadere e la consapevolezza delle difficoltà che ci si possono trovare lungo il cammino. È la canzone che rappresenta il punto di arrivo di questo percorso di introspezione, un momento di speranza e di coraggio che sfida le convenzioni.


Passando alle canzoni più provocatorie, CAPOLAVORO è una critica al mondo dell’arte e del successo, in un'epoca dove l'immagine e l'apparenza spesso contano più della sostanza, e si distingue per un ritmo incalzante, che ben riflette la tensione tra l’ambizione di raggiungere un ideale di perfezione e la realtà cruda e disincantata del mondo attuale. 


MIGLIOR NEMICO è un’altra traccia che sfida la convenzione, parlando di come a volte il nostro peggior nemico siamo proprio noi stessi, i principali ostacoli tra il nostro desiderio di cambiare e le nostre paure che ci trattengono. E come una sorta di risposta a questa tematica, RIGHT WAY  e (OKKEY!!!) esprimono la ribellione contro le aspettative sociali, affermando che non esiste una “via giusta”, ma solo quella che decidiamo di percorrere, anche se spesso quella strada è piena di incertezze. Alla fine, infatti, essere noi stessi e seguire le nostre inclinazioni è la chiave per trovare la stabilità.


Infine, CASTELLO D’ORO è una traccia che ci parla della ricerca del successo e del potere, ma anche della consapevolezza che spesso questi obiettivi sono vuoti e fragili. Il sound drammatico accompagna il testo che denuncia l’illusione dietro la costruzione di un “castello d’oro” che, alla fine, si rivela privo di valore.


Nel contesto di queste canzoni le collaborazioni diventano un elemento fondamentale che arricchisce ulteriormente il progetto, conferendogli dinamicità e versatilità. 

Il feat con Pino D’Angiò, con cui i Bnkr44 hanno stretto un forte legame personale dopo il Festival di San Remo, in Ma che idea è un esempio perfetto di come i ragazzi sappiano mescolare tradizione e innovazione, e il suo contributo dà al brano una dimensione classica che si fonde perfettamente con il sound moderno del collettivo, creando un incontro tra due mondi musicali che si influenzano reciprocamente.


In MARE DI CHIODI, i ragazzi collaborano con Tedua e Emma Nolde, esplorando il dolore che segue la fine di una relazione in modo sincero, e con una consapevolezza cruda e pungente. Il sound malinconico e la presenza di Tedua ed Emma Nolde creano una fusione perfetta che amplifica il messaggio di sofferenza e introspezione, e colpisce per la sua capacità di evocare emozioni forti, pur mantenendo un'atmosfera di delicatezza e introspezione. A Mare di chiodi si contrappone invece OLOGRAMMA, che si distingue dal resto dell’album per il rap crudo e diretto di 18K. 


Uno dei punti di forza più evidenti dei Bnkr 44 è la scrittura: sanno scrivere in maniera profonda, delicata e mai banale. Soprattutto è facile per l’ascoltatore immedesimarsi nei loro testi, perché trattano di esperienze quotidiane, come dubbi, insicurezze, amori finiti, desiderio di affermarsi, che toccano tutti in un modo o nell’altro.


Un altro aspetto molto apprezzabile è proprio questa continuità emotiva e sonora che lega le tracce tra loro: ogni pezzo sembra essere un tassello fondamentale, indispensabile per arrivare al messaggio finale. E, a proposito di finali, la traccia che chiude il disco, Tocca il cielo, sembra quasi rispondere idealmente a Farsi male a noi va bene, canzone conclusiva del precedente omonimo album. Entrambe , infatti, si pongono come una sorta di manifesto, come un inno conclusivo al lavoro del collettivo, alla passione, alla dedizione e a tutto ciò che li ha portati fin qui. 


In conclusione, Tocca il cielo è un album che segna una nuova fase nella crescita dei Bnkr44, e lo fa con una sorprendente coerenza e maturità. Il collettivo empolese dimostra ancora una volta di saper costruire un progetto musicale solido, capace di tenere insieme diverse anime senza mai perdere identità. Le canzoni, i testi, i suoni: tutto parla la stessa lingua, si sente che ogni brano appartiene a un disegno preciso, pensato e curato nei dettagli. Eppure, allo stesso tempo, non manca quel richiamo alle origini, quella cifra stilistica che li accompagna sin dall’inizio e che li rende riconoscibili.


Dopo questo progetto così intenso, non resta che sperare nell’annuncio di un tour a breve, perché un disco così merita di essere portato in giro e vissuto anche dal vivo, con tutte le emozioni che i Bnkr44 sanno regalare.


Potete ascoltare Tocca il cielo di Bnkr44 qui:






  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
bottom of page