top of page

Tropico del Capricorno: Guè in 15 tracce

Arianna Bartolozzi Bellantuono
tropico del capricorno guè

Gennaio sembra essere diventato il mese di Guè e quest’anno non è un’eccezione: il 2025 si apre con Tropico del Capricorno, il nuovo album del rapper.


Il titolo dell’album richiama l’omonimo romanzo di Henry Miller, il quale ha utilizzato i tropici come spazi di libertà e riflessione per esprimere se stesso. La scelta di utilizzare lo stesso titolo suggerisce un parallelismo tra l’esplorazione letteraria di Miller e quella musicale di Guè, entrambe dirette, sincere, profonde e provocatorie.



Tropico del Capricorno: il nuovo album di Guè

Tra le quindici tracce di Tropico del Capricorno spiccano alcuni omaggi alla tradizione italiana: Oh mamma mia, un inizio potente impreziosito dall'omaggio a Che soddisfazione di Pino Daniele, dal riferimento a Lodi Dodi di Snoop Dogg e dalla collaborazione con Rose Villain, e Meravigliosa, una reinterpretazione di Acqua e sapone degli Stadio, con un featuring proprio con la band.


Il disco vanta diversi ospiti. Oltre agli Stadio e a Rose precedentemente citati, troviamo: Shiva, Artie 5ive, Ele A, Frah Quintale, Geolier, Ghali, Tony Effe, Ernia e Tormento. Ogni featuring porta con sé un’atmosfera diversa e crea un intreccio tra generazioni e stili diversi che rendono l’album moderno. Per la produzione Guè si è affidato a produttori di peso come Sixpm, Chef P, Big Fish, Bassi Maestro e Harry Fraud. Il risultato è un sound che attraversa decenni di influenze, dall’energia dell’old school al futurismo dei beat contemporanei.


Tra i brani più intensi troviamo Pain Is Love, Movie e il pezzo di chiusura, Astronauta, ricchi di profondità e introspezione. Uno dei pezzi più attesi è La G la U la E pt. 3 , specialmente dai fan di lunga data: un ritorno alle origini che prosegue il format iniziato nel 2011 con Il ragazzo d’oro poi proseguita con GVESVS.


Lo scrittore Henry Miller in Tropico del Capricorno ha utilizzato la narrazione autobiografica per rappresentare una società allo sbando. Allo stesso modo Guè ha utilizzato le proprie esperienze e la cultura collettiva per dipingere un quadro complesso della sua storia e, perché no, del panorama urban attuale. Quest’ultimo è sicuramente diverso dagli inizi della sua carriera ma il rapper sa risultare sempre fresco e attuale: proprio per questo è amato anche dalle nuove generazioni. Tropico del Capricorno è un esempio di come Guè riesca a reinventarsi restando sempre fedele alla sua essenza.


Potete ascoltare Tropico del Capricorno di Guè qui:




  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
bottom of page